Realizzazione del progetto PCTO Impresa Simulata - Classe 3AA
Circolari e news indirizzate ai genitori
Realizzazione del progetto PCTO Impresa Simulata - Classe 3AA
Chiusura Palestra Sede Ovest
Calendario prove INVALSI classi QUINTE e 4QR a.s. 2022/23
Si comunica che da lunedì 6 marzo 2023 sono convocati i Consigli di classe
Quest'anno riprendono alla grande tutte le attività didattiche, come i soggiorni linguistici. Sono atterrati oggi a Canterbury gli studenti di classe seconda che partecipano alla prima settimana di soggiorno linguistico. Auguriamo loro di saper cogliere tutte le opportunità che questa esperienza offre. Aggiornamenti e foto nei nostri profili social.
Il Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova propone per il 2 e 16 marzo due appuntamenti (via Zoom) di divulgazione scientifica rivolti agli studenti del triennio. Per far conoscere i tanti temi della ricerca universitaria, giovani ricercatori e ricercatrici vi coinvolgeranno nelle loro ricerche scientifiche, con lo scopo di affrontare in maniera semplice argomenti complessi e all’avanguardia per appassionare e dialogare con il giovane pubblico. Le tematiche affrontate negli incontri variano di volta in volta, è quindi possibile iscriversi ai diversi appuntamenti a seconda degli interessi e indipendentemente dalle conoscenze pregresse. Clicca sull'immagine per consultare il programma. La partecipazione è libera, previa iscrizione al seguente link: https://unipd.zoom.us/webinar/
L’ITET Girardi ha accettato di collaborare con il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università degli studi di Padova nella realizzazione di una ricerca dal titolo Fattori di rischio e di protezione per l’Hikikomori tra gli adolescenti italiani: uno studio epidemiologico.
Si porta a conoscenza delle famiglie interessante che l’ITET Girardi organizza, per gli studenti delle attuali classi QUARTE (terza lingua spagnolo), una settimana di formazione in Spagna (Madrid) che rientra all’interno dei P.C.T.O.
La comunità del Girardi, con orgoglio, si è stretta oggi per inaugurare il Portico dell'Amicizia, un angolo dell'istituto rivolto verso il cortile interno, che vuole diventare un punto di ritrovo per tutti coloro che cercano una comunità accogliente, simbolo di solidarietà, di cooperazione, di pace, di amicizia e di speranza per tutti coloro che vi passano. Ci auguriamo che questo portico rappresenti un'opportunità per costruire relazioni durature, per creare nuovi legami e per rafforzare quelli esistenti! In questo spazio inoltre sono posizionate 3 panchine ecosostenibili (di plastica riciclata), dai colori molto significativi. [clicca sul titolo per continuare la lettura]
Si comunica agli studenti interessati che sono aperte le iscrizioni al modulo PON “I luoghi della Memoria, dalla Grande Guerra alla lotta alla mafia”.
In occasione dello spettacolo teatrale di lunedì 23 gennaio messo in scena da un gruppo di studenti e docenti dell'Istituto, la 4CR ha colto l’opportunità per un’edizione speciale di Insight per valorizzare l’arte del teatro e l’importanza di questa esperienza per gli studenti. Complimenti a tutti i partecipanti!
Per consultare Insight - febbraio 2023 - clicca su questo link.
Oggi gli studenti delle classi quarte e della 3QR hanno partecipato al talk live “Fate il nostro gioco”: interagendo in una simulazione di gioco d'azzardo, gli studenti hanno scoperto le regole matematiche alla base del gioco e discusso sui rischi delle ludopatie. L'evento è stato proposto - nell'ambito delle attività di educazione civica - dai docenti del dipartimento di matematica, organizzato dal Dipartimento per le Dipendenze ULSS6 Euganea (referente del progetto è la dott.ssa Stefania Gallo per la sede di Cittadella) e condotto dall’Associazione torinese di formazione e divulgazione scientifica “TAXI1729”.
In concomitanza con la XIX Edizione della Giornata Nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili M’illumino di Meno (promossa dal programma Caterpillar di Rai Radio2), l’ITET Girardi organizza dal 13 al 18 febbraio 2023 La settimana della sostenibilità.
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web - Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia; rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-3.0 Unported di Creative Commons.