Al personale docente e ATA
Il personale docente e ATA interessato a partecipare al Piano Scuola Estate e a proporre delle attività da svolgere è invitato ad un incontro in Aula Magna martedì 31 maggio dalle ore 14:00 alle 15:00 in cui si raccoglieranno le proposte e le disponibilità.
I ragazzi di 2AA scrivono a tutte le classi seconde: Durante le scorse settimane abbiamo creato 5 escape room sulle principali tematiche affrontate quest'anno in tedesco. Ora, anche in preparazione alla prova comune per classi parallele di venerdì, potete giocare e ripassare pure voi. "La chiave troverete, gli enigmi risolvete e salvi sarete". Ecco i link a tutti i percorsi. Buon ripasso e grazie ai docenti che hanno lavorato con il progetto Innovamenti!
1. Tagesablauf
2.
3. Korperteile und Krankheiten
4. Haustiere und Familie
5.
Oggetto: sciopero 30 Maggio 2022
Si ricorda a tutti i docenti l'incontro di formazione di martedì 24.05 su coding e pensiero computazionale "Il Viaggio di Ulisse": una attività didattica trasversale che utilizza iPad e la robotica educativa, con riferimento sia all’ambito umanistico (Italiano, Storia, Geografia, Arte) sia a quello scientifico (Coding, Matematica, Scienze, Informatica, Tecnologia). Le attività saranno svolte da un docente formatore certificato Apple. I partecipanti saranno dotati di iPad e di tutta la strumentazione necessaria.
In occasione del trentesimo anniversario della scomparsa dei giudici Falcone e Borsellino, venerdì 20 maggio alcune classi quarte e la 3QR hanno assistito alla rappresentazione teatrale "Borsellino" del Teatro Bresci. Un'occasione di riflessione sul fenomeno della mafia in Italia, a conclusione della quale gli studenti hanno potuto rivolgere domande e sviluppare punti di riflessione sulla situazione odierna e sulla necessità di una lotta continua alla criminalità che coinvolga soprattutto la società civile.
Vito, Rocco e Antonio. Emanuela, Claudio, Agostino, Vincenzo ed Eddie Walter.
Francesca, Giovanni, Paolo.
Oggi le classi 3AC e 5AC hanno assistito alla lectio magistralis del Prof. Arch. Marco Casamonti presso il nuovo Centro Congressi della Fiera di Padova. L'incontro tra gli studenti e l’architettura è una proposta della decima edizione della Biennale Internazionale di Architettura “Barbara Cappochin", promossa dalla Fondazione Barbara Cappochin e dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Padova.
I 30 ragazzi di classe quarta selezionati per il progetto "Move 2019: Berlin 2020" hanno iniziato oggi il percorso di formazione con una lezione speciale con le prof.sse Casotto e Munari. Si preparano infatti a trascorrere in estate due settimane a Berlino. Dopo aver parlato dei vantaggi che derivano dallo studio della lingua tedesca, gli studenti, suddivisi in squadre, hanno risposto ad un quiz con domande sulla geografia, la cultura e le tradizioni della Germania. Sono intervenute anche Silvia e Emily, due ex studentesse del Girardi, che grazie ad un progetto della nostra scuola nel 2019 hanno vissuto l'esperienza di PCTO nella capitale tedesca.
Si invitano studenti e famiglie a prendere visione della locandina allegata (cliccare sulla foto) relativa al progetto CI STO AFFARE FATICA. Si tratta di un progetto rivolto ai ragazzi che vogliono valorizzare al meglio il loro tempo attraverso attività concrete di cittadinanza attiva e cura dei beni del proprio territorio. Buona estate!
Sabato 14 maggio sono stati consegnati i certificati Trinity (livelli B1, B2 e C1) agli alunni che hanno superato gli esami nella sessione di febbraio. E' stata l'occasione per complimentarsi con tutti loro per il traguardo raggiunto, con l'auspicio che molti altri studenti possano usufruire di questa bella opportunità promossa dall'istituto.
Anche per quest’anno 2022, è disponibile su ClicLavoroVeneto la procedura telematica che consente al personale precario delle scuole che abbia richiesto la NASPI di sottoscrivere in modalità digitale il Patto di servizio personalizzato senza doversi presentare direttamente al Centro per l’impiego.
Oggetto: esiti selezioni e calendario delle prime lezioni del Progetto MOVE 2019 - codice 51-0004-255-2019 con DGR 255 del 08/03/2019 – MOVE 2019 “Berlin 2020: nachhaltige Jugend in einer nachhaltigen Stadt”
Si comunica che in data 11 maggio 2022 è stata pubblicata sul sito del MI, l'O.M. n. 112 del 6 maggio 2022 che disciplina l'inserimento e/o aggiornamento delle GPS relative agli anni 2022/23 e 2023/24.
Cliccare qui per accedere al materiale di presentazione delle certificazioni informatiche ICDL, completo di indirizzi in cui trovare maggiori informazioni.
Si chiede cortesemente alle famiglie e agli studenti interessati di compilare il modulo di manifestazione di interesse, utilizzando le credenziali istituzionali degli studenti, per consentirci di iniziare ad organizzare il progetto in modo efficace, ricordando che l'iscrizione sarà comunque eseguita all'inizio del prossimo anno scolastico.
Si ricorda agli studenti delle classi terze che non hanno svolto il progetto in orario curricolare e che sono interessati a sperimentare l'Impresa Simulata che è possibile partecipare al progetto in orario pomeridiano, secondo modalità e calendario esposti nella circolare n.121. Il numero di posti disponibili è limitato, pertanto si invita ad eseguire l'iscrizione in tempi brevi.
Oggetto: Calendario esami certificazione linguistica B1, B2 maggio - Trinity College London
Gli studenti che si sono iscritti sosterranno l’esame di certificazione B1, B2 presso l’ITET G. Girardi, nei giorni e negli orari riportati di seguito.
PROVA ORALE
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web - Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia; rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-3.0 Unported di Creative Commons.