Al personale Docente e ATA
Alla DSGA
Oggetto: Convocazione dei consigli di classe per gli scrutini e procedure
Si comunica che da giovedì 7 gennaio 2021 sono convocati i Consigli di classe, secondo il calendario sotto riportato, con il seguente OdG:
1) Scrutini del primo periodo;
2) Individuazione studenti da inviare ai corsi di recupero;
3) Varie ed eventuali.
CALENDARIO
orario |
Giov. 7 |
Lun. 11 |
Giov. 14 |
Lun. 18 |
14.00-15.00 |
2DA |
5AS |
3BR |
3AR |
15.00-16.00 |
1DA |
4AS |
4BR |
4AR |
16.00-17.00 |
3BC |
3AS |
5BR |
5AR |
17.00-18.00 |
2AC |
1CA |
3AC |
4BS |
18.00-19.00 |
1AC |
2CA2 |
4AC |
3AA1 |
19.00-19.30 |
|
2CA1 |
5AC |
3AA2 |
orario |
Ven. 8 |
Mar. 12 |
Mer. 13 |
Ven. 15 |
14.30-15.30 |
1AA |
5AT |
4AA |
1BA |
15.30-16.30 |
2AA |
3AT |
5AA |
2BA |
16.30-17.30 |
5BA |
2AT |
3QR |
1BT |
17.30-18.30 |
2EA |
1AT |
1QR |
2BT |
18.30-19.30 |
1EA |
4AT1 |
2QR |
3BT |
A seguire |
|
4AT2 |
|
3CT |
PROCEDURE
A) Il docente è tenuto in primo luogo a verificare la completezza dei dati inseriti nel Registro Elettronico: firme di presenza, lezioni svolte, valutazioni periodiche (secondo quanto deliberato dal Collegio dei Docenti e indicato nella Programmazione di Dipartimento) e assenze degli studenti. In secondo luogo inserisce entro il giorno precedente lo scrutinio la sua Proposta di Voto nell’apposita colonna (VP) utilizzando solo numeri interi.
Per ogni Proposta di Voto insufficiente è necessario specificare le informazioni che vengono riportate automaticamente nel verbale e nella lettera destinata alla famiglia:
a) le motivazioni dell’insufficienza (da riportare nella colonna Note, selezionando tra quelle preimpostate e personalizzando quanto più possibile) e l’elenco degli argomenti su cui concentrare il recupero;
b) la modalità di Recupero (scegliendo tra le opzioni preimpostate) ed il Tipo di prova, nella colonna Recupero.
B) Il coordinatore compila la tabella analitica relativa al voto di comportamento (disponibile nell’area riservata del sito insieme alla griglia indicativa) ed inserisce la proposta di voto nell’apposita colonna (COM). Poichè il voto è stabilito dal Consiglio in sede di scrutinio, la proposta potrà essere modificata e, di conseguenza, andrà modificata anche la tabella esplicativa che va allegata al verbale.
Compito del coordinatore è altresì quello di verificare che tutte le proposte di voto siano state inserite dai docenti, sollecitando i ritardatari ed avvisando la presidenza.
C) L’Ufficio di Presidenza provvede a comunicare ai coordinatori l’elenco degli studenti che nel primo periodo hanno effettuato un numero di assenze elevato (oltre il 25% del monte ore già svolto), alle cui famiglie la segreteria invierà comunicazione tramite Registro Elettronico.
D) Il docente Coordinatore di Educazione Civica, sentiti i docenti delle diverse discipline, stabilisce la proposta di voto utilizzando, se vuole, la griglia predisposta dalla Commissione Educazione Civica e disponibile nell’area riservata del sito. Comunica poi la proposta di voto al Coordinatore di Classe, unico autorizzato (per motivi tecnici) ad inserirla nel Registro Elettronico.
E) Nei giorni precedenti il Coordinatore di Classe attiva l’aula virtuale di MEET e invia il link ai colleghi del consiglio di classe e al Dirigente.
F) Al termine delle operazioni di scrutinio il verbalizzante completa la redazione del verbale che nei giorni successivi verrà stampato e incollato sul Registro dei Verbali di classe.
La stampa del Tabellone Generale dei Voti sarà curata dalla Segreteria Didattica: i docenti sono invitati a passare appena possibile per la firma del Tabellone e del Frontespizio generale dei Voti.
Il Dirigente Scolastico
Francesco Merici
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web - Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia; rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-3.0 Unported di Creative Commons.