In questa pagina pubblichiamo indicazioni, suggerimenti, consigli e link che possono sostenere le attività didattiche a distanza che i docenti stanno realizzando. Consultatela spesso perchè è in continuo aggiornamento.
Tutte le attività svolte “a distanza” durante i giorni di sospensione, opportunamente documentate e inserite nel registro elettronico, entrano a far parte dell’ordinaria programmazione didattica.
INDIRE ci offre alcune utili indicazioni su come organizzare il lavoro, come coinvolgere e motivare gli studenti, come valutare. Clicca sull'immagine a lato per ingrandire. Per approfondire:
Allegato tecnico sulla didattica a distanza
Allegato tecnico sulla valutazione
Didattica a distanza e diritti degli studenti: mini-guida per docenti
Si ribadisce ancora una volta l'importanza di mantenere vivo il rapporto con gli studenti e di restituire un feedback. Ciascun docente potrà decidere autonomamente e comunicare agli studenti (tramite l’Agenda del Registro elettronico) la modalità di svolgimento, di restituzione, di monitoraggio e di valutazione del compito svolto.
INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE
Istruzioni per i docenti (revisione del 07/03/2020)
Comunicazione ai coordinatori di classe (5/03/2020)
Indicazioni normative sulla valutazione degli apprendimenti
Provvedimento del Garante della Privacy (file allegato e sito) e Lettera indirizzata al Ministro dell'Istruzione il 4/05/2020
Servizi e le soluzioni innovative cui puoi accedere grazie all’iniziativa di solidarietà digitale del Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione.
WEBINAR - TUTORIALS - SUGGERIMENTI PER L'USO
DI GSUITE E REGISTRO ELETTRONICO
Istruzioni sulla Gestione di CLASSROOM (Gsuite for Education)
Webinar gratuiti per l'utilizzo di GSuite per la didattica a distanza.
Istruzioni per creare un CORSO con CLASSROOM
Webinar CampuStore sulla didattica a distanza con Google Suite for Education (10/03/2020 ore 16.00)
Tutorial per la realizzazione di videoconferenze con Google Meet
Come vedere TUTTI i partecipanti durante una videoconferenza con Google Meet
Come registrare automaticamente le presenze dei partecipanti alla videoconferenza con Google Meet
Tutorial di supporto ai docenti: canale YouTube Prof Digitale (gestito da un formatore certificato GSuite)
Webinar su "Nuove idee di lezioni e consigli per i problemi più frequenti tra Meet, Classroom e Moduli"
Tutorial per le azioni suggerite per la corretta chiusura di Classroom a fine anno
Istruzioni per il deposito agli atti della cartella Classroom contenuta nel drive di ciascun docente
Istruzioni per assegnazione e restituzione di compiti dagli studenti tramite il Registro elettronico
STRUMENTI, WEBINAR E CORSI DI FORMAZIONE
PER LA DIDATTICA A DISTANZA
Pagina del sito del Ministero dell'Istruzione dedicata
Corso proposto dal Severi sulla formazione a distanza (2/03/2020) e materiale video in rete (video lezioni "Formazione - Formatori")
Esempio di lezione registrata e pubblicata sul canale personale Youtube (per gentile concessione del prof. Paolo Trevisan)
Webinar gratuito live con Microsoft Edu: Venerdì 13 marzo ore 15.30 su Microsoft Suite e Office365
Webinar gratuito con Microsoft Edu: Giovedì 19 marzo ore 15.30 su "Gestire attività scolastiche con Office 365"
Corsi online Piattaforme di social learning per la scuola, a cura della Dirscuola.
Corsi online sulla didattica a distanza all'interno del progetto FUTURE LABS, con l'ITS Fusinieri di Vicenza
Corsi a distanza sull'utilizzo di piattaforme digitali, organizzate nell'Ambito 20, e successiva replica del livello base.
Corsi sulla didattica a distanza, sempre parte del progetto FUTURE LABS, proposti dall'ITI Severi di Padova.
Ciclo di webinar per la valutazione nella didattica a distanza, proposti da Pearson.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 1.52 MB |
![]() | 137.93 KB |
![]() | 117.58 KB |
![]() | 188.52 KB |
![]() | 42.5 KB |
![]() | 1.68 MB |
![]() | 22.27 KB |
![]() | 601.36 KB |
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web - Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia; rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-3.0 Unported di Creative Commons.