Salta al contenuto principale Vai alla navigazione principale Vai alla navigazione contestuale
 logo

Form di ricerca

Menu principale

  • Home
  • Studenti
  • Genitori
  • Docenti
  • Personale ATA
  • Comitato Genitori
  • Mappa del sito
  • Accesso utente

Tu sei qui

La Programmazione dei Dipartimenti

La Programmazione dei Dipartimenti

StampaStampaSalva .pdfSalva .pdf
Argomenti (tag): 
  • programmazione
  • dipartimenti

IL NUOVO CURRICOLO PER COMPETENZE - A.S. 2015-16 e successivi

PROPOSTE DI RIORGANIZZAZIONE DIDATTICA E ORGANIZZATIVA DEI DIPARTIMENTI DISCIPLINARI (EX - PROGRAMMAZIONE)

Una progressiva riorganizzazione didattica

Ad integrazione delle indicazioni contenute nel Piano dell’Offerta Formativa 2015-16 relative alle professionalità da raggiungere nel settore economico (Amministrazione, Finanza e Marketing, Relazioni Internazionali per il Marketing, Sistemi informativi Aziendali; Turismo) e nel settore tecnologico (Costruzioni, Ambiente e Territorio), i diversi Dipartimenti disciplinari propongono la riorganizzazione della programmazione delle Discipline tenendo conto della normativa sull’obbligo dell’istruzione (D.M. n. 139 del 22.08.2007) e del riordino degli istituti tecnici (D.P.R. n.88 del 15.03.2010).

Con questo ulteriore sforzo e grazie all’impegno collegiale profuso, sia pure in mezzo a non poche difficoltà (di interpretazione, elaborazione, realizzazione...), si è giunti a una prima ridefinizione complessiva della didattica nell'ottica di un potenziamento delle attività dell’Istituto e di un graduale affinamento degli strumenti e dei contenuti dei processi di insegnamento/apprendimento posti in essere. L'obiettivo è quello di consentire agli alunni che si diplomeranno di accedere al mondo del lavoro o alla formazione superiore avendo acquisito le competenze (disciplinari, interdisciplinari e di cittadinanza concorrenti) richieste, così come previsto nel Profilo Educativo, Culturale e Professionale (PECUP).

Il modello curricolare per competenze dell'Istituto Girardi è articolato in un certo numero di Unità didattiche di Apprendimento (U.d.A.), strutturate in modo da consentire:

  • sia una lettura verticale delle competenze e del curricolo di ogni disciplina nel corso del quinquennio;

  • sia una lettura orizzontale, individuante tutte le discipline coinvolte nel perseguimento di ogni singola competenza, unitamente alle relazioni tra esse.

E' previsto che le U.d.A. siano predisposte e realizzate con il coinvolgimento attivo e consapevole degli studenti.

La significatività del percorso

Il modello curricolare adottato mira a realizzare azioni didatticamente significative (progetti, attività, esperienze…), disciplinari e/o interdisciplinari, comunque ripetibili e standardizzabili; le azioni sono intese come processi di insegnamento/apprendimento attraverso cui l’acquisizione di conoscenze (il sapere) e le abilità operative apprese (il sapere consapevole), consentono il raggiungimento delle competenze mediante la realizzazione di uno specifico prodotto finale (un’esercitazione di matematica finalizzata alla risoluzione di un particolare problema, l’organizzazione di un viaggio d’istruzione, l’organizzazione ed effettuazione di uno scambio/soggiorno linguistico, un testo multimediale, una prova di laboratorio, un cortometraggio, una rappresentazione teatrale, un progetto di impresa simulata, la preparazione e realizzazione di uno stage, etc.); in questo senso esse seguono una logica didattica di tipo laboratoriale che può e deve esprimersi anche e soprattutto nel necessario raccordo con il mondo del lavoro.

Per questo le esperienze di alternanza scuola-lavoro (ASL o PCTO), realizzate con il coinvolgimento attivo di ogni Consiglio di Classe nella sua interezza, acquisiscono una valenza strategica nell’impianto curricolare dell'istituto, poiché mirano a costituire un momento complementare all'attività in aula, integrato con il percorso di studi complessivo che l'alunno svolge.

I documenti di programmazione proposti sono documenti in evoluzione, aperti al confronto e al contributo di studenti, genitori, e di chiunque ritenga di avere proposte integrative e/o alternative, in linea con la normativa sopra richiamata.

La periodicità indicata nelle diverse UDA potrebbe subire delle modifiche in base alle caratteristiche di apprendimento delle diverse classi o per altri motivi di contesto (conferimento supplenze).

 

Vai alla PROGRAMMAZIONE PER DIPARTIMENTI 2021-22

Vai alla PROGRAMMAZIONE PER DIPARTIMENTI 2020-21

Vai alla PROGRAMMAZIONE PER DIPARTIMENTI 2019-20

Vai alla PROGRAMMAZIONE PER DIPARTIMENTI 2018-19.

Vai alla PROGRAMMAZIONE PER DIPARTIMENTI 2017-18.

Vai alla PROGRAMMAZIONE PER DIPARTIMENTI 2016-17.

 



 

Il Dirigente Scolastico

Francesco Merici

 

Comunicazioni

  • Circolari
  • News
  • COVID a.s. 2022/23

Pubblicità legale

  • ALBO PRETORIO online
  • Bacheca sindacale

La scuola

  • L'istituto
  • Orari segreteria
  • Organigramma
  • Organi collegiali
  • Piano dell'Offerta Formativa
  • Regolamenti

A.S. 2021/22

  • Programmazione dipartimenti
  • Documento 15 Maggio 2022
  • Programmi svolti 2021/22

A.S. 2022/23

  • Calendario scolastico
  • Orario scolastico
  • Piano delle attività
  • Libri di testo

Attività e servizi

  • Formazione Docenti
  • Didattica a distanza
  • Orientamento in entrata
  • Orientamento in uscita
  • Piano per l'inclusione
  • Lingue e Intercultura
  • Concorso Straordinario A047

Tutorials

  • Uso del registro elettronico
  • Uso di Google Workspace

Segreteria

  • Modulistica Pubblica
  • Assicurazione

Graduatorie di istituto

  • Personale ATA
  • Personale Docente

Siti istituzionali

  • Ministero Istruzione e Merito
  • U.S.R. Veneto
  • U.A.T. Padova
  • Scuola in chiaro
  • PON-FESR 2014-2020
  • M.I. #IoTornoaScuola
  • Valida codice
  • PTPTC
  • Bussola della trasparenza
  • Privacy
  • Note legali
  • Crediti
  • Elenco siti tematici
  • feedback
  • Accessibilità: Dichiarazione e Obbiettivi

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web - Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia; rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-3.0 Unported di Creative Commons.