Tu sei qui

L'istituto

Istituto Tecnico Economico e Tecnologico "GIACINTO GIRARDI"

via Kennedy 29, 35013 Cittadella – tel 049/5971565

E-mail pdtd04000d@istruzione.it - P.E.C. pdtd04000d@pec.istruzione.it

Codice Meccanografico PDTD04000D

codice fiscale 81004350286 - codice univoco per la fatturazione elettronica: UF6JFY

***

Fondato nel 1959. Nell'a.s. 2021-22  ha 967 studenti, 108 insegnanti, 24 A.T.A., 2 settori, 3 indirizzi di studio, 2 articolazioni + RIM Quadriennale

 

BREVE STORIA DEL GIRARDI

I primi alunni che poterono frequentare un Istituto Tecnico commerciale a Cittadella furono i 36 iscritti alla sezione staccata dell’ITC Calvi di Padova nell’anno scolastico 1959/60.

Il rapido aumento delle iscrizioni consigliò la realizzazione di un Istituto autonomo, il che avvenne nel 1962. Gli iscritti di quell’anno erano 158, suddivisi in 8 classi. I docenti erano 17, nessuno di ruolo. La sede era situata in via Marconi, nel palazzo ottocentesco di fianco al Duomo.

L’anno successivo l’Istituto venne intitolato a Giacinto Girardi.

Il prof. Girardi, padovano di nascita ma cittadellese di adozione, aveva aperto a Cittadella nel 1912 una scuola tecnica agricolo – commerciale. Ne era il direttore e insieme v’insegnava. La scuola fu un’opportunità di crescita umana e culturale per Cittadella, dove allora esisteva solo la scuola elementare, ma durante il ventennio incontrò dolorosi ostacoli posti dal fascismo locale.

L’anno scolastico 1967/68 vede l’avvio del primo corso per geometri con le sezioni E e F. Gli iscritti sono ora più di 400.

Ormai la sede di via Marconi non è più sufficiente e già da tempo si progetta il trasferimento del Girardi in un nuovo edificio da costruire. Il primo anno scolastico nella sede attuale di via Kennedy sarà il 1969/70.

Il rapido cambiamento della realtà economica, lo sviluppo tecnologico, i diversi compiti richiesti ai ragionieri e ai geometri sollecitano la scuola ad aggiornare programmi, metodi e strumenti di lavoro. Il piccolo museo collocato all’entrata dell’Istituto è un segno di come in questi anni sia mutato il modo di lavorare in un ufficio.

Cambiano innanzitutto però i contenuti e i metodi di insegnamento.

Nel 1986 nasce la sperimentazione IGEA, che poi diverrà d’ordinamento; nel 1990 inizia al Girardi la sperimentazione ERICA per corrispondenti esteri; nel 1993 il corso sperimentale per geometri CINQUE; il 2000 infine vede l’avvio del corso turistico ITER.

Negli ultimi anni si è incrementata l’apertura dell’Istituto al contesto locale ed internazionale tramite gli stage, gli scambi con le scuole all’estero, gli interventi a scuola di esterni su temi di rilevanza professionale ed educativa.

Con la riforma Gelmini, la Ragioneria è diventata Settore Economico (con gli indirizzi di Amministrazione, Finanza e Marketing e Turismo), mentre l'indirizzo per Geometri è diventato Settore Tecnologico, indirizzo di Costruzioni, Ambiente e Territorio.

L'indirizzo di Amministrazione, Finanza e Marketing, prevede due articolazioni a partire dal triennio: Relazioni Internazionali per il Marketing (che ha assorbito il vecchio corso ERICA) e Sistemi Informativi Aziendali.

A partire dall'a.s. 2018/19 è stata avviata la sperimentazione quadriennale: il corso di Relazioni Internazionali per il Marketing può essere svolto in 4 anni anzichè in 5.

Gli alunni nella grande maggioranza provengono dai comuni del cittadellese per cui usufruiscono dei mezzi pubblici per raggiungere la scuola.

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web - Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia; rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-3.0 Unported di Creative Commons.