SI SEGNALANO LE PROPOSTE PIU' INTERESSANTI RELATIVE ALLA FORMAZIONE DEI DOCENTI PER L'A.S. 2021-22
- Prevenzione e contrasto delle MGF: un approccio plurale alla tutela delle minori migranti realizzata nell’ambito del progetto P-ACT: Percorsi di Attivazione Contro il Taglio dei Diritti. Le Mutilazioni Genitali Femminili sono una pratica dolorosa e dannosa per la salute, subita da giovani ragazze e bambine. In Italia, la più recente indagine (2019) rivela la presenza di 87.600 donne escisse, di cui 7.600 minorenni, 4.600 a rischio. Per contrastare la diffusione della pratica tra le giovani migranti e poter intercettare il rischio è necessaria una comunità di operatori dei servizi pubblici e del privato sociale competenti e consapevoli, oltre che capaci di adottare un approccio transculturale nell’ambito della propria pratica professionale. Le due giornate di formazione a Padova, 27 e 28 giugno 2022, hanno l'intento di contribuire alla costruzione di ponti tra le tematiche dell’approccio transculturale e della promozione della salute, valorizzando il confronto tra le diverse prospettive in campo. La formazione prevede momenti di docenza frontale, gruppi di lavoro e tavole rotonde. L’iscrizione è aperta ad operatori sanitari, sociali, legali e del mondo educativo fino a un massimo di 80 persone. Qui di seguito il link per l'iscrizione: https://www.simmweb.it/index.
- L’Istituto di Istruzione Superiore “Giulio Natta” di Bergamo, avendo ricevuto dal MI l’incarico ad attivare percorsi formativi di didattica innovativa per la realizzazione degli obiettivi del PNSD e nel contesto degli ambienti “Future Labs”, organizza il piano formativo in modalità online rivolto ai docenti di ogni ordine e grado, Animatori Digitali, Team Digitale per le annualità 2020-22. “L’Arte del Comunicare in Rete”. La formazione prevede l’avvio di tre diversi corsi di formazione laboratoriali, distiniti e autonomi, nel periodo maggio – settembre 2022, che si riuniscono in un unico progetto formativo sulla produzione video e la comunicazione digitale. I titoli dei tre corsi sono:
#ACR1 – L’arte del Comunicare in rete – 26/05/2002 – 30/06/2022 ID Corso 80171
#ACR2 – Comunicare attraverso i video – 15/06/2022 – 30/07/2022 ID Corso 80172
#ACR3 – Umanesimo Digitale – 31/08/2022 – 07/10/2022 ID Corso 80173
Maggiori informazioni nell'allegato.
- L’AVIS regionale Veneto propone ai docenti di ogni ordine e grado un ciclo di incontri formativi su alcune interessanti tematiche, come da calendario di seguito riportato:
Maggiori informazioni a questo indirizzo.
- L’U.S.R. per il Veneto, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Centro di Ricerca sulla Didattica delle Lingue, e con il Centro Paradoxa, organizza due eventi formativi finalizzati a sostenere i docenti nell’importante attività di accoglienza e integrazione scolastica degli alunni e degli studenti ucraini e provenienti da altri Paesi europei ed extra-europei. I webinar, dal titolo “Didattica in situazioni di emergenza”, si rivolgono ai docenti delle Istituzioni scolastiche statali e paritarie di ogni ordine e grado della Regione. Informazioni a questo indirizzo.
- All’interno delle azioni di sviluppo per una scuola inclusiva, l'USRV organizza due seminari sulle tematiche relative agli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) che si terranno nei giorni 21 e 26 aprile 2022 in modalità a distanza su piattaforma G Suite con estensione sul canale Youtube dell’USRV, secondo il programma allegato alla presente. I seminari, finalizzati all’approfondimento delle problematiche legate al percorso formativo degli alunni con DSA, sono rivolti a tutti i dirigenti scolastici, i referenti DSA e i docenti delle Istituzioni Scolastiche statali di ogni ordine e grado. Informazioni a questo indirizzo.
- Si segnala il Workshop, rivolto ai docenti delle Scuole Secondarie di primo e secondo grado, promosso dalla Fondazione Umberto Veronesi – per il progresso delle scienze. Il Workshop, momento conclusivo del Progetto “Io Vivo Sano Prevenzione e vaccini” per la promozione tra i giovani di una corretta informazione scientifica sui vaccini, intende fornire a tutti gli insegnati che intenderanno partecipare, -anche se non coinvolti nel Progetto -, informazioni e strumenti utili per approfondire, in aula, il tema della salute pubblica, rilevandone la complessità e l’importanza di una corretta comunicazione tra istituzioni e collettività. Il Workshop si articolerà in due incontri che si terranno in modalità online, dalle 17 alle 18, nei giorni 27 aprile e 4 maggio p.v.. Informazioni a questo indirizzo.
- L'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto organizza due seminari sulle tematiche relative agli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) che si terranno nei giorni 21 e 26 aprile 2022 in modalità a distanza su piattaforma G Suite con estensione sul canale Youtube dell’USRV, secondo il programma disponibile nel sito.
- E' stato pubblicato l'avviso di selezione per la prima edizione del Corso Alta Formazione - Alfabetizzazione digitale a scuola: Promuovere la passione per la verità e l'inclusione. Il corso è organizzato dall'Università di Padova, dal Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia, e Psicologia Applicata (FISPPA), in collaborazione con l'Istituto comprensivo n. 2 Bassano del Grappa, la Federazione Nazionale della Stampa Italiana, il Sindacato Giornalisti Veneto, l’Associazione Articolo 21, il Centro di Ateneo Diritti Umani "Antonio Papisca" dell’Università di Padova, e la Società Italiana Orientamento. Il corso è rivolto ad insegnanti, educatori/educatrici e personale scolastico. Informazioni e modalità di iscrizione in Alfabetizzazione digitale a scuola | Università di Padova (unipd.it). La scadenza per la preiscrizione è il 7 aprile e la Cerimonia di Apertura è prevista per il 5 maggio.
- Confindustria Emilia e Fondazione Golinelli propongono il progetto di formazione continua “Masterclass for STEAM” – II edizione, per docenti di scuola secondaria di I e II grado, di discipline sia scientifiche sia umanistiche. Gli insegnanti interessati possono candidarsi entro il 19 aprile 2022 per partecipare gratuitamente a una settimana residenziale (18/22 luglio 2022) a Bologna, presso i laboratori di Fondazione Golinelli e del Liceo Steam International. Seguirà un percorso di accompagnamento in autunno, per avviare progetti di formazione tra pari e condividere metodologie, progettualità ed esperienze. Informazioni a questo indirizzo.
- Si segnala il corso di formazione “Origine e vocazione della Villa Veneta. La Villa oltre la Siepe”, proposto dall’Associazione Ville Venete, in collaborazione con l’Istituto Regionale Ville Venete e l’Ufficio Scolastico Regionale. Il corso, rivolto ai docenti degli Istituti scolastici di ogni ordine e grado, si terrà in presenza nei suggestivi luoghi delle Ville Venete. Per le modalità di iscrizione, i dettagli del programma, delle location e dei contatti ai quali fare riferimento e per ogni ulteriore informazione si invita a consultare la pagine web a questo indirizzo.
- ANP Padova propone un webinar di formazione sulla competenza relazionale, fondamentale nella relazione educativa, per il giorno 24 marzo ore 16.30. "Empatia prima di educare, connessione prima di correggere. La comunicazione non violenta nella scuola". Link per l'iscrizione: https://www.anp.it/2022/02/21/
- Nell’ambito del Protocollo d’intesa n. 16735 del 9 ottobre 2020 fra Ministero dell’istruzione, Apple e Osservatorio Permanente Giovani Editori, si segnala che sono stati attivati numerosi webinar formativi sull’utilizzo delle tecnologie digitali nella didattica, dedicati all’insegnamento del coding, allo sviluppo di progetti didattici di creatività digitale, alla cittadinanza digitale e all’accessibilità e inclusione digitale. Scopo dei percorsi è la realizzazione di un programma di formazione, che offra accesso a materiali di apprendimento e contenuti per lo sviluppo delle metodologie innovative di educazione digitale. L’iscrizione e la partecipazione ai webinar sono totalmente gratuite. Per informazioni e iscrizioni è possibile accedere alla seguente pagina, all’interno della quale è presente il calendario dell’offerta formativa, costantemente aggiornato: https://www.protocollodintesa.
- Il Consiglio Regionale del Veneto di ANP – Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola – propone agli interessati una video conferenza di formazione dal titolo “I sistemi di istruzione alla prova delle Competenze”. Il Relatore è il Dott. Stefano Molina curatore del testo “Le Competenze: una mappa per orientarsi”. L’obiettivo è quello di proporre un approccio al tema delle competenze privo della schematicità che lo ha caratterizzato nella sua applicazione nella scuola e che possa restituire l’articolata complessità dei significati. L’attività si svolgerà il giorno 09/03/2022 alle ore 15:00, sulla piattaforma Microsoft team. Per partecipare basta fare clik sul seguente link: Video conferenza “Le Competenze: una mappa per orientarsi”
- L'AID organizza 3 incontri gratuiti per docenti sulla discalculia: mercoledì 9, mercoledì 16, giovedì 24 marzo 2022 ore 15.30-18 su piattaforma Teams per dare alcune indicazioni sulle buone pratiche e strategie didattiche specifiche per affrontare nel migliore dei modi la discalculia. E' previsto il rilascio di un attestato di partecipazione. E' richiesta l'iscrizione. Info: https://verona.aiditalia.org/
- La Valbrenta Team ASD propone il corso di formazione 100%PROF, destinato a docenti di ogni ordine e grado, che prevede "Discesa rafting sul fiume Brenta e trekking dell'Alta Via del Tabacco". Maggiori info a questo indirizzo.
- L'associazione Fenice ODV propone ai docenti un webinar in data martedì 22.02.22 sui disturbi alimentari, per poter riconoscere comportamenti e situazioni quali campanelli d'allarme per la presenza di tali disturbi. Maggiori informazioni e link di partecipazione in allegato.
- L'IIS Euganeo propone una serie di laboratori, workshop e meeting sull'Insegnamento delle discipline STEAM con l'utilizzo delle tecnologie digitali: coding, realtà aumentata, storytelling, modellazione e stampa 3D, droni... e molto altro. Informazioni: https://www.iiseuganeo.cloud/
- L'ITE Fusinieri di Vicenza avvia il nuovo ciclo di corsi FUTURE LAB PLUS sui temi più svariati: intelligenza artificiale, robotica, videogiochi, problem solving, e-CLIL, mind brain education, autismo e tanto altro. Iscrizioni dal 1 febbraio 2022, svolgimento corsi: da marzo a maggio 2022. Informazioni e infografica.
- E' stato pubblicato sul sito dell’USRV l’avviso "Filologia della letteratura italiana: modelli didattici e nuove tecnologie (da Dante a Pavese)". Corso di formazione dell’Università di Verona: https://istruzioneveneto.gov.
- E' in fase di avvio l'unità formativa "Il commercio internazionale di fronte alle nuove sfide globali - Contenuti e riflessioni per una rinnovata didattica in Relazioni Internazionali", organizzata dall’Ambito 14 - Scuola Polo Istituto G. Mazzotti - per la formazione. L’Unità formativa è specifica e rivolta ai docenti che insegnano la disciplina “Relazioni internazionali” all’Indirizzo “Amministrazione finanza e marketing” degli Istituti tecnici economici. Allegati: presentazione progetto e modalità di iscrizione.
- In allegato la locandina del ciclo di incontri per insegnanti "Migrazione, inclusione: spunti per una didattica interculturale”, organizzati da docenti ed esperti dell’Università Ca’ Foscari Venezia, nel contesto del progetto IMPACT VENETO – Integrazione dei Migranti con Politiche e Azioni Co-progettate sul Territorio. I dieci incontri di formazione (di 2 ore circa ciascuno, online) esploreranno il tema della migrazione, dell'inclusione e del multiculturalismo attraverso la lente di varie discipline (letteratura italiana, letterature straniere, storia e antropologia). Si proporranno anche testi esemplari che trattano delle tematiche in questione e spunti bibliografici di approfondimento. Gli insegnanti che seguiranno almeno due dei dieci incontri previsti riceveranno un attestato di partecipazione. Gli incontri si svolgono online su Google Meet. Per iscriversi e ricevere il link di accesso, scrivere a Elena Sbrojavacca all’indirizzo impact.veneto@
- Si segnala il ciclo "Il cuore del digitale": quattro webinar gratuiti organizzati da DeaScuola con spunti e suggerimenti utili per la didattica. Il primo appuntamento, lunedì 31 gennaio, propone la realizzazione di un podcast come attività didattica. Maggiori informazioni, calendario e link di iscrizione a questo indirizzo.
- AID e il Gruppo di Ricerca DEAL dell’Università Ca’ Foscari promuovono la terza edizione del patentino del docente di lingue dyslexia friendly.
Si tratta di un percorso finalizzato ad attestare il possesso, da parte del docente di lingua (materna, straniera, seconda o classica), delle conoscenze teoriche e pratiche sulla didattica delle lingue a studenti con DSA. Maggiori informazioni a questo indirizzo.
- L’UST di Padova informa che l’Associazione Fuori dall’Ombra, dopo la nutrita partecipazione di docenti ai corsi degli anni precedenti, ripropone per l’a.s. 2021/22 sei incontri formativi “Epilessia e scuola: conoscere per comprendere” rivolti ai docenti e non docenti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di 1° e 2° grado, allo scopo di fornire utili informazioni sugli aspetti medici e sociali della malattia. I docenti e non docenti interessati (anche all’attestato di partecipazione) potranno iscriversi utilizzando il modulo (o copiare e incollare nella barra di indirizzo del browser) link: www.fuoridallombra.org/corsoepilessia. Maggiori informazioni nell'allegato.
- INDIRE, con A.R.T.I, AGIS, FEDERVIVO propongono La relazione a scuola, in presenza e a distanza, un corso di formazione per educatori dei servizi per l’infanzia, docenti (dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado) e artisti. Il corso verrà strutturato in due parti per un totale complessivo di 24 ore, al termine del quale verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte di INDIRE. Per ulteriori informazioni si invita a consultare l'allegato e a visitare il sito www.arteven.booking.it. Le iscrizioni sono aperte fino al 7 dicembre.
- Unioncamere del Veneto e l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto propongono un webinar sul tema “L’ibridazione delle competenze: tra comunicazione assertiva e nuove tecnologie” il giorno 17 novembre. Maggiori informazioni in questo indirizzo.
- L'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ha attivato la undicesima edizione del Master Universitario di I livello (60 CFU) in “DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento), BES (Bisogni Educativi Speciali) e Disturbi dello Sviluppo. Psicopedagogia, Metodologie Didattiche, Pensiero Computazionale (coding) e Didattica dell’inclusione”. Alla luce della evoluzione attuale della situazione epidemiologica per il corrente Anno Accademico le lezioni e tutte le altre attività del Master si terranno a distanza in modalità on-line. Per informazioni rivolgersi al numero 338-8195922 (anche via Whatsapp).
- L'USR Veneto propone il corso di formazione online gratuito per docenti della scuola secondaria di I e II grado “Orientamento scolastico: come indirizzare i giovani verso scelte consapevoli” – scadenza iscrizioni 11 novembre 2021. Maggiori info a questo indirizzo.
- L'Istituto Severi, nell'ambito della formazione Smart Teachers, propone due giornate di approfondimento il 12 e 13 novembre sulle metodologie didattiche che si avvalgono del digitale. "Vestiremo i panni degli studenti, sperimenteremo la Jigsaw Classroom, ci confronteremo su Digital Storytelling, Problem Based Learning e Gamification, parleremo di personalizzazione dell’insegnamento e rifletteremo sull’educazione basata sull’evidenza, per cercare di fare scelte didattiche con qualche consapevolezza in più." Maggiori informazioni a questo indirizzo.
- Il Liceo Alvise Cornaro (Scuola Polo Ambito 21), in collaborazione con l’ULSS 6 Euganea, promuove una serie di incontri online tra specialisti ed educatori, per conoscere e confrontarsi su alcune tematiche che coinvolgono significativamente il mondo dei giovani. Sono invitati in modo particolare: i coordinatori di classe, i docenti che gestiscono sportelli di ascolto o che si occupano di benessere scolastico e prevenzione del disagio. Temi: "Il disagio psicologico in età scolare ai tempi del Covid"; "Disturbi del comportamento alimentare"; "Pari opportunità, stereotipi e violenza di genere"; "Identità di genere, sessualità fluida". Maggiori informazioni nell'allegato.
- L’Associazione Italiana Dislessia (AID) e il gruppo DEAL dell’università Ca’ Foscari promuovono il convegno “Insegnamento delle lingue a studenti con DSA, spunti di riflessione pratica e teorica” con la finalità di offrire agli insegnanti strumenti e strategie per la didattica delle lingue a studenti con DSA, all’interno della classe. L’evento, completamente gratuito, si terrà sabato 6 novembre 2021, in 4 sessioni online rivolte ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado. Maggiori informazioni a questo indirizzo.
- Mathesis Bergamo, in collaborazione con l'Università di Bergamo, organizza corsi di formazione e seminari online per i docenti di discipline scientifiche della scuola secondaria di secondo grado. Sono al momento disponibili tre diversi percorsi: "Storie di Scienza: personaggi e idee", "Intelligenza artificiale e computer che apprendono", "Insegnare meccanica quantistica: esperimenti e teoria". Maggiori informazioni agli indirizzi collegati.
- Dal 17 ottobre 2021 sono aperte le iscrizioni ai Webinar gratuiti in materia di Educazione finanziaria, con spunti anche per i percorsi di Educazione civica, curati dal personale della Banca d’Italia, rivolti agli insegnanti della scuola primaria, secondaria di I e II grado per le scuole, statali e non statali, del Veneto, che si svolgeranno dal 16 NOVEMBRE al 14 DICEMBRE 2021. Maggiori informazione a questo indirizzo.
- Il Collegio Universitario di Merito IPE Poggiolevante rende disponibile il progetto DISF Educational, un sussidio didattico e culturale per docenti e studenti per fornire orientamento e documentazione a chi desideri affrontare alcune importanti tematiche che non possono essere inquadrate da una sola disciplina, ma richiedono il contributo di più prospettive. La presentazione si svolgerà venerdì 22 ottobre dalle 13 alle 13:30 in diretta YouTube su disf.org/edu. E' consultabile il comunicato stampa.
- L’UST di Padova comunica che l’Associazione “La casa della memoria del Veneto” organizza quattro eventi di formazione "Non solo anni di piombo" rivolti ai docenti delle Scuole secondarie di secondo grado sui temi: gli anni Settanta, il terrorismo, gli anni di piombo, la strategia della tensione, la dietrologia e le Stragi di Stato. Date di svolgimento e maggiori informazioni a questo indirizzo.
- L’Associazione Italiana Dislessia (AID), segnala che sono aperte le iscrizioni a “Educare all’ascolto”, nuovo percorso formativo on-line gratuito per docenti di ogni ordine e grado di scuole statali, paritarie o non paritarie. Il programma completo del corso è disponibile al link https://www.aiditalia.org/it/news-ed-eventi/eventi/educare-allascolto-progetto-formativo-aid-audible-per-docenti. Le iscrizioni sono aperte fino 10.12.21 al link https://www.aiditalia.org/it/attivita/1721
- L’Istituto di Istruzione Superiore “Giulio Natta” di Bergamo, nel contesto della formazione “Future Labs”, organizza il piano formativo, in modalità completamente online, rivolto ai docenti di ogni ordine e grado “Flat Training FutureLabs”. La formazione prevede l’avvio di diversi corsi di formazione. Maggiori informazioni nella locandina.
- L'Università degli Studi di Padova per a.a. 21-22 attiva il Corso di Perfezionamento in "TUTOR DELL'APPRENDIMENTO", una proposta formativa pluridecennale promossa dal Dipartimento di Psicologia Generale. Il corso è finalizzato a fornire una formazione teorico-applicativa sui temi della psicologia dell'apprendimento, con particolare attenzione agli aspetti di studio efficace. Offre elementi di progettazione didattica e tecniche di supporto agli studenti con percorsi differenziati in base ai profili di apprendimento (come DSA, BES) in contesti scolastici e di formazione. Maggiori dettagli a questo link.
- L'URS VENETO promuove un corso di formazione regionale “TRAIETTORIE INCLUSIVE E NUOVO PEI” (Decreto Interministeriale n. 182 del 29 dicembre 2020 e alle correlate Linee Guida) che si svolgerà online a partire dal mese di settembre 2021, si configura quale misura di supporto e di accompagnamento delle istituzioni scolastiche, con specifico riferimento alla fase di elaborazione del Piano Educativo Individualizzato secondo le nuove disposizioni normative. Si invitano i docenti a prendere visione della proposta e del programma del corso (adesione entro il 9.09.21).
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web - Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia; rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-3.0 Unported di Creative Commons.