SI SEGNALANO LE PROPOSTE PIU' INTERESSANTI RELATIVE ALLA FORMAZIONE DEI DOCENTI PER L'A.S. 2022-23
Per iscrizione e maggiori informazioni, si rimanda al seguente link.
- ANP Alte Professionalità della scuola di Padova invita tutti i docenti della Regione al primo di tre incontri formativi, che ANP Veneto ha organizzato su tematiche di attuale interesse. Il primo appuntamento sarà il giorno 8 febbraio online, sul tema del "Middle Management"; locandina in allegato.
- Il Laboratorio Luiss sul diritto del digitale dell’Università LUISS in partnership con Google e Garante privacy organizza il primo progetto nazionale di Educazione Digitale rivolto ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. L’articolazione prevede 4 seminari on line tenuti da docenti Luiss e rappresentanti di Google e del Garante Privacy. Ogni Istituto potrà coinvolgere uno o più docenti. Gli incontri sono a posti limitati, pertanto è obbligatorio registrarsi. Per ogni informazione sulle modalità di iscrizione e sul programma degli incontri consultare il seguente link.
- Il Coordinamento Presidenti Consiglio di Istituto Veneto, con il Patrocinio della Regione Veneto, propone il ciclo di incontri formativi "Verso nuove sinergie": tredici incontri che si terranno alternativamente presso le sedi di Conegliano (TV) e Noventa Padovana (PD) dal 18 gennaio al 1 giugno 2023, ciascuno della durata di un'ora e mezza, con la presenza di esperti di alto livello. Sarà possibile seguire in diretta via meet oppure visionare le registrazioni degli eventi su YouTube. Documenti disponibili in allegato: presentazione generale dell'iniziativa; calendario e modalità di iscrizione; locandina primo incontro; link per prenotazione posto primo incontro.
- L'Università degli Studi di Verona (Dipartimento di Scienze chirurgiche, Odontostomatologiche e Materno-infantili) propone un Corso di aggiornamento in BIOETICA E MEDICINA per i docenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado. Maggiori informazioni a questo indirizzo.
- Nel catalogo delle iniziative formative della piattaforma S.O.F.I.A. sono stati pubblicati tre corsi organizzati dalla Federazione Italiana Mathesis. Si segnala in particolare che sono già aperte le iscrizioni al corso online di 20 ore “Il linguaggio della matematica per interpretare l’Universo: il calcolo di Newton secondo Matematica e Realtà” tenuto dal Prof. Primo Brandi e Anna Salvadori dell’Università di Perugia, ideatori e responsabili del Progetto nazionale “Matematica e Realtà”. Locandina in allegato. La partecipazione al corso, che si svolgerà in teleconferenza, è gratuita per i soci di Mathesis Verona e delle altre associazioni aderenti alla Federazione Italiana Mathesis e per coloro che si iscriveranno all’associazione entro l’avvio del corso, versando il contributo associativo di € 20. Le iscrizioni al corso sono già aperte e termineranno il 14 febbraio 2023. Il corso è individuabile su S.O.F.I.A. tramite l’identificativo 76143 (Il linguaggio della matematica per interpretare l’Universo: il calcolo di Newton secondo Matematica & Realtà) e si dovrà selezionare l’edizione Verona ID.111928.
- Arteven propone Teatro? Parliamone! I linguaggi del teatro a scuola, un corso di formazione per educatori dei servizi per l’infanzia, docenti (dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado) e artisti. Il corso, offerto gratuitamente a educatori dei servizi per l’infanzia, docenti (dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado) e artisti, verrà strutturato in due parti per un totale complessivo di 25 ore, al termine del quale verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte di INDIRE. Maggiori informazioni nell'allegato.
- L'Equipe Formativa Territoriale del Veneto propone un ricco calendario di Pillole di formazione online su strumenti digitali e metodologie didattiche digitali. Modalità di erogazione: webinar in sincrono (dovrebbero essere poi disponibili le registrazioni). Link per info e iscrizioni: https://sites.google.com/istruzioneveneto.gov.it/eftveneto/animatori-e-team-digitali/proposte-formative
- Le Equipe di Formazione Territoriali propongono il corso di formazione online (25 ore certificate) Innovamenti Tech: percorso introduttivo a quattro tematiche tecnologiche, contestualizzate in diversi scenari didattici, in modalità sincrona online, scandito da webinar a cadenza mensile, a partire dal mese di dicembre. Saranno rese disponibili sulla piattaforma: le registrazioni dei webinar, le schede per la progettazione di attività didattiche, consigli per la configurazione di spazi di apprendimento ibridi. I moduli disponibili saranno incentrati sull’utilizzo didattico delle seguenti tecnologie: Robotica, Making&Coding, Intelligenza Artificiale, Metaverso: realtà aumentata&virtuale. Modalità di erogazione: modalità sincrona e asincrona, richiede la sperimentazione in aula. Link per info e iscrizioni (entro 15/12/22): https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/innovamenti_tech
- Le Equipe di Formazione Territoriali propongono il corso di formazione online (25 ore certificate) Innovamenti Plus: percorso introduttivo a cinque metodologie didattiche attive, strutturato come un MOOC e fruibile in modalità completamente asincrona online. Sono disponibili sulla piattaforma: video interattivi, materiali di approfondimento, schede per la sperimentazione in classe. I moduli di formazione disponibili sono i seguenti: Gamification, Inquiry Based Learning, Storytelling, Tinkering, Hackathon. Modalità di erogazione: asincrona, richiede la sperimentazione in aula. Link per info e iscrizioni (accettate anche dopo il termine indicato): https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/es/innovamenti_metodologie
- Google for Education propone il percorso di formazione online Strumenti di Google per l’apprendimento in presenza per imparare strategie pratiche che utilizzano la tecnologia a supporto dell’apprendimento in presenza e della gestione della classe.
- L'USR Veneto segnala il Seminario nazionale “Amate sponde adriatiche!” che si terrà online il 2 dicembre 2022 alle ore 15.00, organizzato nell’ambito delle iniziative del Gruppo di lavoro Ministero dell’istruzione e del merito – Associazioni Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati finalizzate a diffondere la conoscenza dei tragici eventi della storia del Confine italiano orientale al fine di rinnovare e conservare la memoria di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli Istriani, Fiumani e Dalmati all’indomani della Seconda Guerra Mondiale. Maggiori informazioni a questo indirizzo.
- L'associazione La Fenice propone il 25 novembre dalle 19.00 alle 20.30 un webinar per insegnanti per conoscere i Disturbi dell'Alimentazione al fine di osservare quei comportamenti e quelle situazioni che possono risultare campanelli d’allarme per la possibile presenza di tali disturbi. Condurrà la psicologa-psicoterapeuta Dr.ssa Cristiana Cella dell’Associazione Fenice di Portogruaro. Interverranno anche rappresentanti di Fenice che presenteranno le attività dell’Associazione, in particolare i Gruppi Auto Mutuo Aiuto per i familiari. Link per la partecipazione e per l'iscrizione a questo indirizzo.
- Il Dipartimento per le Dipendenze dell'Az.Ulss6 di Padova in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Padova, organizzano un incontro formativo on line per insegnanti in data 12/12/2022 dalle ore 16,00 alle ore 18,00: "Non è un gioco da ragazzi: quando il gioco d'azzardo e l'uso dei videogiochi diventano problematici". Maggiori informazioni a questo indirizzo.
- L’UNICEF di Padova in collaborazione con l’UAT di Padova, in prossimità della giornata mondiale dei diritti dei bambini, dell’infanzia e dell’adolescenza (20 novembre), organizzano mercoledì 23 novembre 2022 presso l’Auditorium dell’Istituto Duca degli Abruzzi via Merlin 1 Padova dalle ore 16,00 alle ore 18,30. l’Incontro formativo “Diamo Cittadinanza ai Diritti - La proposta educativa Unicef per l’Insegnamento dell’Educazione Civica”. Informazioni a questo indirizzo.
- Si segnala il Corso Help! di formazione per docenti su posto di sostegno senza titolo di specializzazione e docenti su posto comune. Informazioni a questo indirizzo. Programma del corso a questo indirizzo.
- Il CESP, Centro Studi per la Scuola Pubblica di Padova, propone il corso di aggiornamento per tutto il personale dirigente, docente ed A.T.A. della scuola "Sapere critico, per una lettura delle novità in materia scolastica introdotte nell'ultimo anno" il giorno martedì 9 novembre 2022 dalle 9.00 alle 13.00 presso il Cinema Multiastra di Padova. Maggiori informazioni nella locandina. In allegato modulo per la richiesta permesso.
- La Fondazione Girolamo Bortignon propone per il 5 novembre 2022 il convegno Educare a scuola, che intende offrire un primo momento di incontro e riflessione su temi che qualificano ancora la scuola come contesto pienamente educativo, anzi indicano nell’educazione un modo per superare la crisi della scuola, per rispondere alla sfida dei tempi e alla domanda di senso che nasce dai giovani, per qualificare e dare unità alla formazione scolastica. Maggiori informazioni nella locandina.
- L'associazione Mathesis Bergamo, aderente alla Federazione Italiana Mathesis, in collaborazione con il Centro MatNet-CQIA dell’Università di Bergamo, propone i cicli di videoconferenze / webinar Storie di scienza: personaggi e idee 2022 e Le tecnologie della fisica quantistica: teletrasporto e computer quantistici. Gli incontri si concluderanno con un confronto-discussione con il relatore in cui verranno proposti anche spunti ed osservazioni utili nella pratica didattica. L'iscrizione è gratuita ed è previsto il rilascio dell'attestato di partecipazione. Maggiori informazioni e iscrizioni nel sito mathesibergamo.it.
- L'USR del Veneto, all’interno delle azioni di sviluppo per una scuola inclusiva, organizza un ciclo di seminari sulle tematiche relative agli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) che si terranno nei mesi di ottobre e novembre 2022 in streaming. I seminari, finalizzati all’approfondimento delle problematiche legate al percorso formativo degli alunni con DSA, sono rivolti ai dirigenti scolastici, ai referenti DSA e ai docenti delle Istituzioni Scolastiche statali di ogni ordine e grado. Non è necessaria l’iscrizione ai seminari, in quanto sarà sufficiente collegarsi ai link indicati prima dell’inizio degli eventi come da programma. Programma e informazioni a questo indirizzo.
- In occasione della decima edizione della Europe CodeWeek, la campagna europea di sensibilizzazione per la diffusione del pensiero computazionale, volta a incentivare l’alfabetizzazione digitale nelle scuole di ogni ordine e grado, l’Équipe Formativa del Veneto propone il 29 settembre 2022, come ANTEPRIMA, un primo webinar introduttivo condotto dal prof. Alessandro Bogliolo, coordinatore e ambassador della CodeWeek Italia. La CodeWeek è un importante evento che offre a tutti i docenti opportunità di sviluppo professionale, al fine di promuovere pratiche didattiche che consentano agli studenti di fare i primi passi come creatori digitali. L’Équipe Formativa Territoriale del Veneto ha programmato un ciclo di webinar, con lo scopo di condividere con i docenti dei diversi gradi di scuola attività e proposte a cui ispirarsi per promuovere il coding nel curricolo scolastico. Gli incontri destinati alla scuola secondaria sono previsti nei giorni 06/10/22 (Giochi con il coding), 19/10/22 (Storytelling e coding con Scratch), 17/10/22 (Coding Café). Maggiori informazioni a questo indirizzo.
- L'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ha attivato la dodicesima edizione del Master Universitario di I livello (60 CFU) in “DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento), BES (Bisogni Educativi Speciali) e Disturbi dello Sviluppo. Psicopedagogia, Metodologie Didattiche, Pensiero Computazionale (coding) e Didattica dell’inclusione” e che alla luce della situazione epidemiologica per il corrente Anno Accademico le lezioni e tutte le altre attività del Master si terranno a distanza in modalità on-line. Per informazioni rivolgersi al numero 338-8195922 (anche via Whatsapp).
- "Vie di bellezza: tra contesti e linguaggi” è il tema dell'edizione 2022 del convegno annuale dedicato al mondo della scuola, promosso e organizzato dall'Ufficio per l'Educazione e la Scuola della Diocesi di Padova in collaborazione con FISM Padova. Appuntamento che quest'anno si articolerà in quattro incontri in forma mista: presenza e online. Maggiori informazioni a questo indirizzo.
- Nell’ambito del progetto "ABCinema. Una navigazione nei codici del linguaggio tra sala, schermo e rete", mercoledì 26 ottobre p.v. prenderà il via il corso online previsto per i docenti delle scuole secondarie di II grado dal titolo ABCinema: codici e generi per l’integrazione didattica degli audiovisivi. Maggiori informazioni nell'allegato.
- Doveri e libertà per una cittadinanza europea. L'Associazione Mazziniana di Padova e Rovigo propone per l’a.s. 2022/23 un corso di formazione sui temi dell’educazione civica europea, rivolto ai docenti delle scuole secondarie di secondo grado. Il corso è valido come aggiornamento professionale: il certificato di frequenza viene rilasciato dalla Domus Mazziniana, con cui l’Associazione mazziniana collabora, che effettua attività formativa ai sensi dell’art.3 del D.P.R. 255/2005. Il certificato può, pertanto, essere caricato sulla piattaforma SOFIA. Maggiori info a questo indirizzo.
- Dati per oggi. Dati per domani. Il futuro è nelle mani di chi sa leggere i dati. In attesa di StatisticAll, il Festival della Statistica e della Demografia, dal 15 al 17 Settembre a Treviso si terrà un workshop formativo gratuito rivolto agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, dal titolo: “Dati per oggi. Dati per domani. Il futuro è nelle mani di chi sa leggere i dati. Idee e buone pratiche per insegnare come la statistica aiuta a interpretare il mondo che ci circonda”. Il calendario è ricco di incontri, seminari, laboratori, tenuti da esperti e ricercatori per offrirle idee e spunti di riflessione innovativi sull'importanza della didattica della statistica e sull'uso consapevole dei dati nell'interpretare la realtà. La partecipazione è prevista in presenza. In allegato la locandina e il programma dettagliato. Per iscriversi è necessario compilare il modulo a questo link.
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web - Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia; rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-3.0 Unported di Creative Commons.