Presso l’Istituto Tecnico Statale Girardi di Cittadella (PD), dall’anno scolastico 2018/19, è possibile frequentare il corso sperimentale del Settore Economico: Relazioni Internazionali per il Marketing con diploma quadriennale (RIM QUADRIENNALE). Questa nuova opzione, unica nel Veneto, amplia l’offerta dell’istituto e si affianca ai percorsi già presenti, senza sostituirsi a nessuno di essi.
L’Istituto G. Girardi, infatti, è una della sei scuole del Veneto che hanno superato la selezione del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca per attivare percorsi formativi sperimentali che consentiranno agli studenti di diplomarsi in quattro anni. All’avviso ministeriale, aperto a indirizzi liceali e tecnici, avevano risposto quasi 200 scuole secondarie di secondo grado in tutta Italia e 100 di queste sono state ammesse alla sperimentazione.
Il MIUR ha selezionato le proposte premiando la qualità e l’innovazione didattica previste dai progetti.
Si tratta di un indirizzo innovativo che rivede le modalità e i tempi dell’apprendimento scolastico con un orario basato su cinque giorni alla settimana e attraverso esperienze formative diversificate e modulari e che risponde alle esigenze formative del territorio, nel quale le aziende che operano a livello internazionale sono in continuo sviluppo, ma che fornisce anche gli strumenti per una scelta universitaria di qualità, non solo in ambito italiano.
Gli studenti iscritti possono approfondire lo studio di tre lingue straniere fin dal primo anno attraverso metodologie innovative come il CLIL (l’apprendimento in lingua straniera di una disciplina non linguistica) introdotto fin dalla prima con moduli tematici pluridisciplinari: alla didattica tradizionale vengono affiancati i momenti di didattica laboratoriale e "a progetto". La tecnologia aumenta le occasioni di apprendimento e lo facilita grazie alla flipped classroom e ovviamente all’uso dei laboratori presenti in istituto.
Consolidando la tradizione dell’istituto, fin dal primo biennio sono proposte inoltre esperienze di mobilità in Italia e all’estero finalizzate a vivere esperienze significative per la crescita personale di ogni studente e ad ‘apprendere in situazione’ durante l’anno scolastico.
Soprattutto nel secondo biennio gli studenti vivono l’economia in prima persona, entrando in azienda e attraverso momenti formativi in aula, in Italia e all’estero. L’Alternanza Scuola Lavoro quindi costituisce un’esperienza non solo per ‘mettere in pratica’ le conoscenze e le competenze acquisite tra i banchi, ma soprattutto per comprendere meglio le proprie inclinazioni sia verso il mondo lavorativo che verso una scelta universitaria, anche in ambito internazionale.
Si invitano le famiglie interessate a prendere visione della presentazione nel progetto, nella sperimentazione che inizierà nell'a.s. 2022/23.
E' disponibile anche breve presentazione della sperimentazione nella prima formulazione, attuata dal 2017.
Chi desidera ottenere informazioni ulteriori può richiederle scrivendo a rimquadriennale@girardicittadella.gov.it.
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web - Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia; rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-3.0 Unported di Creative Commons.